Foto e ricetta di Dory Vagali Ciannamea
Il sito di cucina tipica del ferrarese, della tradizione italiana, del mondo; semplici ricette per tutti i giorni e per le occasioni speciali. Per gli amanti del buon mangiare.
Il sito di cucina tipica del ferrarese, della tradizione italiana, del mondo; semplici ricette per tutti i giorni e per le occasioni speciali. Per gli amanti del buon mangiare.
Foto e ricetta di Dory Vagali Ciannamea
Foto ricetta di Dory Vagali Ciannamea
Foto e ricetta di Rossella Ramponi
Foto e ricetta di Nunzia Perotta
ALBICOCCHE: non devono avere lesioni; devono essere morbide, profumate, con la buccia vellutata ma non umida ANANAS: attenzione che non ci siano striature verdi nella buccia (acerbo) o marroni(troppo maturo) ANGURIE: attenzione alla buccia lacerata ARANCE: verificare la consistenza, la scorza deve essere liscia, il peduncolo ben saldo. Meglio se con foglie BANANE: se…
AGLIO: le teste devono avere consistenza al tatto, senza tracce di muffa. Evitare quelli con germogliazione ASPARAGI: se la gemma non è chiusa l’asparago è vecchio BARBABIETOLA ROSSA: non deve avere macchie scure e decolorate, occhio alla muffa CARCIOFI: le foglie devono essere lucenti, senza lesioni. Se sono aperti sono freschi CAROTE: devono essere lisce,…
I cibi sono completamente immersi nell’acqua che deve essere fredda. E’ la cottura ideale per minestre e brodi, legumi secchi, uova sode, patate con la buccia e di verdure che crescono sotto terra (carote, cipolle, rape, tuberi in genere), o di pesci. Gli spinaci cotti in acqua perdono tutto il contenuto di vitamina C.…
Adatto a cuocere verdure e pesce. Tra le verdure quelle che meglio si prestano a questa cottura sono gli ortaggi in foglia, le verdure carnose (come zucchine e carote) e le patate, che possono essere cotte anche con la buccia per preservare al massimo amidi e valori nutritivi.Il principio base della cottura a vapore…
Fin da piccola passavo ore in cucina con la nonna e la mamma, cuoche eccellenti, che mi hanno trasmesso l’amore per questa arte
Negli ultimi 3 anni ho frequentato corsi di cucina dove ho imparato nuove ricette e tanti trucchetti, fino all’idea di condividere con amici e non tante ricette gustose con un blog: e così è nato Isa in cucina